Categorie
News

Zocca Domani: delusi dalle linee programmatiche. Manca visione e coinvolgimento.

Se le linee di mandato sono il passaggio più importante a livello di programmazione amministrativa, Zocca Domani non può che dirsi molto delusa da quello che è emerso nel Consiglio Comunale di venerdì 26 novembre. «L’Amministrazione Ropa – spiega il capogruppo Federico Covili – appare priva di una consapevolezza chiara di ciò che è la situazione di Zocca e dei suoi bisogni. Manca un disegno unitario, non c’è una direzione e molti temi centrali non sono nemmeno toccati. Penso, ad esempio, alle conseguenze sociali e sanitarie del Covid, al calo demografico, all’invecchiamento della popolazione».

E, andando nel dettaglio, le cose non vanno meglio. «Sul campo sportivo – continua Covili – Ropa afferma di non voler proseguire con le opere di completamento dei lavori. Questo significa che spenderemo 1 milione e 600.000 euro ma poi lasceremo l’opera incompiuta, senza tribune, parcheggi e modifiche alla viabilità. Nei mesi scorsi Ropa aveva affermato di essersi mosso per ricevere soldi da bandi e finanziamenti e ora pare non sia più possibile. Per quanto riguarda la scuola il sindaco afferma che non è interessato alla costruzione di un polo scolastico. Eppure i nostri complessi scolastici hanno più di 50 anni, sono completamente privi di verde e il ministro Bianchi parla quasi ogni giorno di ingenti fondi in arrivo per l’edilizia scolastica. Sull’isola ecologica sindaco e consigliere delegato all’ambiente si sono contraddetti e quindi non abbiamo capito quali siano le reali intenzioni di chi amministra. Quanto ai fondi del PNRR l’impressione è che siamo molto in ritardo, senza progetti e senza le idee chiare. Richiamo di perdere opportunità che non si ripresenteranno più».

«Ma la constatazione che ci amareggia maggiormente – conclude Covili – è che manca la volontà di un confrontarsi seriamente sui problemi. In queste prime settimane non siamo mai stati convocati per un confronto e quasi tutto ciò che abbiamo presentato in Consiglio non è stato accolto. Si è deciso di ridurre a 3 i membri delle commissioni ed è stata bocciata la nostra proposta di creare una commissione socio-sanitaria: secondo la maggioranza “l’Amministrazione comunale non ha potere su quegli ambiti”. Un’affermazione che può essere facilmente smentita con mille esempi: dalla distribuzione di buoni e contributi durante il periodo covid agli interventi di sensibilizzazione nelle scuole, dal coordinamento del volontariato alla partecipazione ai bandi… Sappiamo molto bene che il welfare è una competenza dell’Unione ma sappiamo anche molto bene che l’Unione agisce sulla base di linee politiche portate anche da Zocca».

Insomma, premesse che non lasciano ben sperare per il futuro zocchese.

Categorie
News

Odg: ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE COMUNALE PER L’AMBITO SOCIO-SANITARIO

Al Sindaco

Al Segretario Comunale

 

Oggetto: Proposta Ordine del Giorno per l’iscrizione tra i punti in discussione al primo Consiglio comunale utile.

ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE COMUNALE PER L’AMBITO SOCIO-SANITARIO

 

Il periodo storico che stiamo vivendo impone un’azione politica attenta su ambiti da sempre importanti ma che ora rivestono un ruolo cruciale. Questo è vero per ciò che accade nelle politiche nazionali, ma riguarda anche la nostra realtà zocchese, dove i prossimi anni saranno caratterizzati da sfide rilevanti.

Il Comune di Zocca ha un’età media di 48 anni, (la più alta dell’Unione Terre di Castelli, di due anni e mezzo superiore alla media provinciale) ed è quindi evidente la condizione di fragilità e i bisogni particolari di tanti nostri concittadini. Fragilità e bisogni che si sono accentuati dopo il Covid, una pandemia che ha provocato perdite dolorose e ha ferito ancora di più un tessuto sociale già messo a dura prova. Ancora non sappiamo inoltre quali saranno le conseguenze dei mesi di isolamento, della didattica a distanza, delle difficoltà economiche a cui tante famiglie sono andate e stanno andando incontro e di molto altro.

Crediamo sia dunque opportuno lavorare con un’attenzione tutta particolare verso l’ambito socio-sanitario, tanto più che Zocca si trova nell’imminenza della realizzazione della Casa della Salute, una struttura che modificherà il servizio sanitario del nostro territorio per i prossimi decenni. Chiediamo pertanto l’istituzione di una commissione consiliare socio-sanitaria che si occupi di approfondire tematiche che, quando non di pertinenza diretta del Comune, hanno comunque un impatto fortissimo sui cittadini zocchesi.

La commissione potrebbe occuparsi in particolare di:

  1. Seguire i lavori di realizzazione della Casa della Salute, non tanto dal punto di vista urbanistico e strutturale quanto da quello dei servizi che verranno inseriti all’interno e del rapporto fra essi e le realtà già presenti sul nostro territorio;
  2. Monitorare la situazione del Servizio Sanitario zocchese, da alcuni anni alle prese con una preoccupante riduzione del personale e delle opportunità. Sottolineiamo, fra le altre cose, il problema della mancanza dei Medici di Base, importanti punti di riferimento per la popolazione più anziana;
  3. Proporre nuovi servizi sanitari, sfruttando le possibilità offerte dalla telemedicina e dalle nuove tecnologie, in collaborazione con i dirigenti dell’ASL;
  4. Occuparsi della salute mentale dei cittadini, con riferimento particolare ai giovani e agli anziani. Entrambi hanno sofferto l’isolamento dei mesi scorsi e si moltiplicano i casi di patologie mentali legate più o meno direttamente al Covid;
  5. Monitorare la situazione economica e sociale di molte famiglie, alle prese con una diminuzione delle entrate mensili e con un aumento dei costi delle bollette, e proporre soluzioni amministrative. L’azione di ascolto e proposta dovrà essere effettuata in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Terre di Castelli, con la Caritas zocchese e con gli altri enti coinvolti nella prevenzione e nel sostegno alla povertà;
  6. Sostenere l’opera delle associazioni di volontariato impegnate nell’ambito socio-sanitario (Auser, Avap, Avis), alle prese con difficoltà più o meno direttamente legate alla pandemia.
  7. Porre attenzione alla situazione dei caregiver, di coloro cioè che si prendono cura di un disabile o di un anziano non autosufficiente, che spesso non trovano risposte adeguate nei servizi offerti sul nostro territorio;
  8. Promuovere azioni contro la discriminazione e la violenza di genere;
  9. Coordinare e sostenere i servizi offerti già ora ai Comuni dalla struttura welfare dell’Unione Terre di Castelli.

La Commissione socio-sanitaria – esattamente come le altre – concorrerà ai compiti di indirizzo e di controllo politico-amministrativo attribuiti al Consiglio Comunale e sarà costituita da Consiglieri con criterio di proporzionalità fra maggioranza e minoranza consiliare.

Con il presente Ordine del Giorno il Consiglio Comunale di Zocca si impegna a instituire una Commissione Consiliare socio-sanitaria e a utilizzarla come luogo di ascolto e di indirizzo politico per le decisioni amministrative della Giunta.

 

Zocca, 11 novembre 2021

Il gruppo consiliare di Zocca Domani

Federico Covili,

Michela Bortolini,

Giulio Vitali,

Angela Predieri

 

SCARICA IL PDF

Categorie
News

Interrogazione: PROGETTO RIQUALIFICAZIONE AREA VIALE VERDI

AL SIGNOR SINDACO

AL SEGRETARIO COMUNALE

 

 

OGGETTO: Interrogazione presentata da Michela Bortolini, con richiesta di dibattimento in consiglio comunale e risposta scritta sul tema      “PROGETTO RIQUALIFICAZIONE AREA VIALE VERDI”

 

Come è noto, la riqualificazione dell’area di Viale Verdi, è da diversi anni oggetto di forte interesse da parte del Consiglio Comunale, in quanto si tratta di un intervento strategico per il mondo giovanile: il rogito notarile di acquisto infatti, prevede un vincolo di destinazione voluto per far sì che buona parte dell’area, venga destinata alle attività ricreative e sportive per bambini e ragazzi.

Con l’andare del tempo, sulla stessa area, si è concentrata l’esigenza della Pubblica Assistenza che lì ha la sua sede, e che si è trovata attanagliata dalla necessità di ampliare gli spazi ad essa assegnati, esigenza che diventa impellente in periodo Covid – 19, quando vengono richieste apposite aree per la sanificazione dei mezzi e per la vestizione e svestizione degli operatori.

Nel maggio 2021, per affrontare la questione in modo concertato e per ragionare insieme sulle soluzioni possibili, è stato presentato un ordine del giorno dall’allora gruppo di minoranza Insieme per Zocca. Nel documento si richiedeva l’istituzione di un apposito tavolo di lavoro a livello Consigliare, istanza sostituita con l’impegno, preso all’unanimità, di sviluppare il confronto in seno all’apposita Commissione Lavori Pubblici, allora presieduta dal Consigliere Degli Esposti

 

Quella Commissione, per affermazione di chi l’aveva richiesta, non fu mai convocata.

Non senza sorpresa, durante l’estate scorsa, prendemmo atto dell’inizio di lavori nell’area.

Non fu possibile capire quale fosse la scelta intrapresa dalla Giunta: il cartello che obbligatoriamente deve essere esposto davanti ai cantieri infatti, era presente, ma era completamente bianco.

Solo attraverso i social, cittadini ed amministratori di minoranza, verso la fine di settembre apprendono che in quell’area verrà realizzato un campo in resina polifunzionale.

Sottolineando la non condivisione dei metodi, interroghiamo il Sindaco e l’Assessore competente per sapere

  • L’opera di riqualificazione dell’area di Viale Verdi è da considerarsi ultimata?
  • Se sì, per la realizzazione dell’opera ora visibile, è stato sufficiente lo stanziamento di bilancio di € 25.000?
  • Se non è ultimato, quali sono le altre opere che saranno realizzate? In che tempi? Di che impegno economico si tratterà?
  • Esiste la volontà e la possibilità di assecondare le richieste della Pubblica Assistenza per avere nuove autorimesse? Se sì, gradiremmo sapere in che termini, quante saranno e quali i tempi della realizzazione.
  • Conoscendo l’impegno dichiarato a suo tempo dalla Pubblica Assistenza, che si disse disposta a sostenere del tutto il costo di realizzazione delle opere di suo interesse, quali sono gli accordi attuali inerenti all’impegno economico che pare si assumerà i Comune? Darà un contributo? In che misura? Ci sono impegni in questa direzione?
  • Esiste accordo con l’Asilo Ronchi sulle opere da realizzare? L’Ente Asilo Ronchi, si è espresso in atti al riguardo? Quindi risulta ben vista la realizzazione delle strutture per la Pubblica Assistenza?  e si ritiene rispettato in pieno il vincolo imposto dal rogito a “difesa” del mondo dei ragazzi?
  • Esiste un progetto di rilancio dell’area di Viale Verdi inevitabilmente collegato alla rivalorizzazione dello Spazio Giovani? Se sì, quali sono le idee proposte dall’Assessore competente ai responsabili del servizio in Terre dei Castelli? Avete già ottenuto risposta?
  • I giovani del paese, sono stati coinvolti, informati ed ascoltati in fase preliminare? È stato fatto lo stessi passaggio di consultazione con chi gestisce lo Spazio Giovani
  • Siete d’accordo con noi, che l’apertura di un cantiere di pubblico interesse debba avvenire non tralasciando alcun adempimento tecnico come l’esposizione di un cartello regolare? dal momento che in Viale Verdi non si è agito correttamente, che provvedimenti avete preso?

 

Auspicando che il nuovo cammino amministrativo, punti ad una sana e coraggiosa apertura, ringraziamo sin da ora per le risposte che ci darete

 

ZOCCA IL 11 novembre 2021

 

Il Gruppo Consigliare “Zocca Domani”

 

Michela Bortolini, Covili Federico, Predieri Angela, Vitali Giulio

SCARICA IL PDF

Categorie
News

Mozione: ADOZIONE STRUMENTI ADEGUATI A DIRETTE STREAMING

OGGETTO: Mozione presentata da Michela Bortolini, con richiesta di dibattimento in consiglio comunale e risposta scritta sul tema “ADOZIONE STRUMENTI ADEGUATI A DIRETTE STREAMING”

 

Il coinvolgimento alla vita politica di un paese passa anche dalle opportunità che l’ente decide di mettere a disposizione della cittadinanza.  Il Consiglio Comunale è il fulcro dell’attività politica in quanto detta gli indirizzi da seguire.

Durante il periodo Covid – 19, per rispettare le norme anti-contagio, il Consiglio Comunale si teneva a distanza su apposita piattaforma, e veniva trasmessa la diretta su Facebook. Tale scelta obbligata, ha avuto come conseguenza un avvicinamento alle questioni amministrative, dei nostri concittadini che potevano seguire le sedute comodamente da casa.

Ora, tornati in presenza, apprezziamo l’intento di voler preservare questa opportunità concessa alla popolazione, ma non possiamo sottolineare la scarsa qualità delle riprese e dell’audio, quasi sempre indecifrabile.

Crediamo che tali carenze arrivino dall’utilizzo di una strumentazione poco adeguata allo scopo perseguito e, certi che condividerete l’importanza della partecipazione popolare, invitiamo il Consiglio ad accogliere la seguente mozione.

“Si invita il Consiglio Comunale e la Giunta, ad assumersi l’impegno volto a dotarsi di strumentazione adeguata a garantire dirette streaming di qualità, studiando quali sono le soluzioni più idonee alle nostre esigenze, confrontandosi con gli esperti del settore e con altri soggetti a noi vicini che già utilizzano dispositivi opportuni, e garantendo anche il relativo impegno di spesa entro il primo semestre 2022”

 

ZOCCA IL 11 novembre 2021

Il Gruppo Consigliare “Zocca Domani”

Michela Bortolini, Covili Federico, Predieri Angela, Vitali Giulio

 

SCARICA IL PDF

Categorie
News

Interrogazione: INFORMAZIONI SULLA SORGENTE ACQUA SOLFOROSA IN LOCALITA’ MONTECORONE

AL SIGNOR SINDACO

AL SEGRETARIO COMUNALE

 

OGGETTO: Interrogazione presentata da Michela Bortolini, con richiesta di dibattimento in consiglio comunale e risposta scritta sul tema      ” INFORMAZIONI SULLA SORGENTE ACQUA SOLFOROSA IN LOCALITA’ MONTECORONE”

 

È risaputo che la frazione di Montecorone, vanta sul suo territorio, della presenza di una sorgente di acqua sulfurea segnalata in diversi siti e meta di molti turisti.

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni relative alla impossibilità di attingere acqua da detta fonte, in data 10 agosto 2021 è stato avvisato l’ufficio preposto mediante lettera regolarmente protocollata- Si invitava l’ente ad interessarsi alla questione, per accertare le cause del mancato getto d’acqua e per valutarne le possibili soluzioni.

Si sottolineava la consapevolezza relativa alla possibilità che la questione non fosse di piena competenza comunale, essendo la fonte su territorio privato.

Ci sembrava e ci sembra doveroso però un interessamento dell’ente in quanto la sorgente è da ritenersi parte di un patrimonio di interesse pubblico, caro ai residenti ed ai turisti.

A detta missiva non è seguita, ad oggi, alcuna risposta

Ecco perché riteniamo opportuno interrogare Sindaco ed Assessore competente sulla questione, chiedendo

 

  • Siete al corrente delle condizioni in cui versa la sorgente?
  • Sono stati fatti sopralluoghi per verificare cause del mancato getto? Se sì, quali sono le considerazioni che ne sono seguite?
  • Se non si sono ancora effettuate verifiche sul posto, è intenzione dell’Ufficio preposto organizzare una visita ispettiva? Quando verrà realizzata?
  • Se si è appurato il cattivo funzionamento, si ora in grado di valutare gli eventuali inventi risolutivi?
  • Il Comune di Zocca intende intervenire per ripristinare il getto della sorgente, preservando così il patrimonio naturale del territorio?
  • Tale intervento, se previsto, quanto tempo necessita per l’esecuzione e quanto costerà all’ente?
  • Visto il carattere naturalistico-culturale della sorgente, si è valutata la possibilità di interpellare altri Enti superiori (Unione e/o Regione) affinché si interessino o contribuiscano a trovare una soluzione?

Ringraziando per le informazioni che vorrete condividere con noi, sottolineiamo che il nostro gruppo ha a cuore la soluzione della questione esposta in quanto le ricchezze del territorio hanno bisogno di cure, ed un’Amministrazione attenta deve essere in grado di assicurarle con puntualità.

ZOCCA IL 11 novembre 2021

 

 

Il Gruppo Consigliare “Zocca Domani”

Michela Bortolini, Covili Federico, Predieri Angela, Vitali Giulio

 

SCARICA IL PDF

Categorie
News

Mozione: UTILIZZO PALESTRE COMUNALI DA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA WUSHU PICCOLO DRAGO

Al signor Sindaco

Al Segretario Comunale

 

Oggetto: mozione presentata da Giulio Vitali, con richiesta di dibattimento in consiglio comunale e sul tema “Utilizzo palestre comunali da parte dell’associazione sportiva wushu Piccolo Drago”.

 

L’associazione sportiva è presente sul territorio da svariati anni. Molti concittadini, dalla fascia più giovane 6/7 anni alla terza età, frequentano regolarmente i corsi organizzati dall’ente. In passato sono stati presenti anche a iniziative sportive sul territorio ed è comunque un valore aggiunto per la nostra comunità.

Con l’avvento drammatico del Covid-19, l’associazione ha perso la struttura sportiva che la ospitava, in quanto per motivi sanitari, non è stato più possibile svolgere l’attività all’interno della palestra adiacente alle scuole medie e facente capo all’Istituto comprensivo.

Questo ha portato l’associazione a richiedere l’utilizzo delle palestre pubbliche disponibili sul territorio comunale, ma purtroppo già tutte impegnate dalle altre attività sportive.

In questo momento il “Wushu Piccolo Drago” sta svolgendo i suoi corsi al circolo Anziani di Zocca, ma come si può capire e immaginare, sicuramente uno spazio non idoneo a svolgere attività motorie, anche solo per il semplice fatto, che all’interno del circolo non sono previsti spogliatoi.

Certi che sia condiviso il valore prezioso di ogni tipo di sport per la socializzazione e per la salute, chiediamo al Consiglio Comunale di esprimersi votando la seguente mozione:

“Il Consiglio Comunale di Zocca si impegna a prendersi la responsabilità di valutare e trovare un luogo adeguato all’attività riguardante l’associazione sportiva Wushu Piccolo Drago, entro e non oltre l’inizio della prossima stagione che coincide dal mese di Settembre 2022”.

Rinnovando l’interesse nella gestione efficiente delle varie attività sportive presenti sul territorio, sottolineiamo l’importanza di valutare in modo collegiale l’assegnazione delle strutture pubbliche, eventualmente coinvolgendo tutte le associazioni sportive, compreso Wushu, in tempi idonei per evitare di nuovo spiacevoli situazioni come quelle occorse in questo periodo.

Zocca, lì 11 Novembre 2021

 

Gruppo consigliare Zocca Domani

Giulio Vitali, Federico Covili, Michela Bortolini, Angela Predieri

 

SCARICA IL PDF