Consiglio Comunale di mercoledì 24 aprile 2024: tutti i punti proposti da Zocca Domani
Mercoledì 24 aprile 2024 si terrà il prossimo Consiglio Comunale. Di seguito i punti proposti da Zocca Domani. Buona lettura! INTERROGAZIONE “LAVORI SULLE STRADE
Federico Covili, Capogruppo
Michela Bortolini
Angela Predieri
Giulio Vitali
Mercoledì 24 aprile 2024 si terrà il prossimo Consiglio Comunale. Di seguito i punti proposti da Zocca Domani. Buona lettura! INTERROGAZIONE “LAVORI SULLE STRADE
Mercoledì 27 marzo 2024 si è tenuto il Consiglio Comunale. Di seguito i punti proposti da Zocca Domani. Buona lettura! INTERROGAZIONE “CASA DELLA COMUNITÀ”
Lo spiegone del 27 gennaio, Giornata della memoria, abbiamo voluto dedicarlo a Zosimo Marinelli, personaggio che ha contribuito a dare lustro al nostro Comune. Nel
Mi chiamo Federico Covili e sono nato il 6 maggio di 31 anni fa. Diplomato al Liceo Classico di Vignola e laureato in Lettere Moderne e in Italianistica. Sono insegnante di Lettere, giornalista pubblicista, educatore in parrocchia, appassionato lettore di Dante e non solo.
Qui ho le mie radici e posso dire di essere innamorato di queste terre e della loro storia. Negli ultimi anni mi sono avvicinato a Bologna per motivi di studio prima e di lavoro poi, ma questa lontananza mi ha fatto sentire ancora più forte il richiamo di Zocca.
Credo nel lavoro di squadra, nella forza dell’onestà e dell’ascolto. Credo che politica significhi costruire una realtà migliore, per sé e per gli altri. Credo sia necessaria una comunità più unita e attenta ai fragili. Credo serva un’amministrazione concreta e lungimirante.
Credo che Zocca sia un posto speciale e valga la pena darsi da fare per renderlo ancora più bello.
La mia candidatura con Zocca Domani è frutto di un lavoro di squadra: da diversi mesi stiamo lavorando per fare una proposta nuova per Zocca. I nostri candidati sono appassionati e competenti, tutti insieme vogliamo lavorare per una comunità che riparte!
Il Comune è la casa dei cittadini. Immaginiamo una burocrazia al servizio degli utenti. Ci proponiamo un lavoro specifico sui bandi regionali ed europei e una organizzazione efficiente del personale. Lavoreremo sul rapporto con l’Unione Terre di Castelli e gli altri enti sovra-comunali.
È necessario innanzitutto valorizzare e integrare le professionalità sanitarie pubbliche, private e del volontariato socio-sanitario. Vogliamo lottare per un mantenimento e un ampliamento dei servizi, a cominciare dai medici di base. L’investimento regionale per la Casa della Salute è una scatola da riempire secondo le esigenze dei cittadini. Immaginiamo una comunità che si prenda cura delle persone più fragili.
È fondamentale partire dalle esigenze e dalle richieste dei giovani. Proponiamo una riqualificazione del parco di viale Verdi, del Centro Giovani e dell’area adiacente alla piscina comunale. Ci confronteremo con tutte le compagnie dei ragazzi nel comune e nelle frazioni e insieme a loro, l’oratorio e le associazioni sportive costruiremo progetti di sviluppo. Vogliamo una Zocca a misura di giovani e famiglie.
Le frazioni si sentono distanti e poco considerate: ci impegniamo a incontrarle ogni sei mesi per ascoltare e informare i cittadini. Proporremo iniziative culturali itineranti in grado di valorizzare i luoghi più significativi. Ricercheremo fondi europei per ristrutturare borghi ed edifici di pregio.
Proponiamo una mappatura delle strade dissestate per organizzare gli interventi in modo puntuale e secondo le priorità. È necessario migliorare manutenzione e pulizia di parchi e aree verdi, occorre valorizzare la rete dei sentieri. Vogliamo aumentare le percentuali di raccolta differenziata e individuare un sistema di raccolta funzionale e efficace. Installeremo foto-trappole per scoraggiare l’abbandono dei rifiuti e cercheremo una soluzione ottimale per l’isola ecologica. Ci impegneremo sul tema della sostenibilità a partire dalle strutture comunali fino ad azioni educative nelle scuole e con i cittadini.
Migliorare la manutenzione degli immobili scolastici e garantire spazi all’aperto, anche tramite l’adozione di parchi e boschi, è una nostra priorità. Valutiamo la costruzione di un polo scolastico ricercando finanziamenti straordinari. Vogliamo stimolare una proposta culturale, in grado di mettere in luce la nostra storia e le nostre tradizioni. Promuoveremo progetti culturali volti all’integrazione sociale e all’interculturalità. Valorizzeremo il Premio Zocca Giovani e le altre iniziative culturali esistenti.
Immaginiamo una riforma del nostro turismo basata su cinque pilastri: ambiente, sport, gastronomia, borghi e musica. Individueremo una figura professionale in grado di sviluppare il marketing e la valorizzazione del territorio. Intendiamo intervenire sulla ricettività valorizzando le case sfitte o invendute.
Sosterremo le aziende locali migliorando burocrazia e infrastrutture. Coinvolgeremo i giovani in progetti di formazione e inserimento nel mercato del lavoro, in collaborazione con le scuole. Sfrutteremo le possibilità che può portare internet nella vendita dei prodotti tipici e nel lavoro a distanza.
È necessario valorizzare le strutture sportive esistenti, incentivando l’arrivo di gruppi e lo sport all’aperto. Ascoltare e sostenere le numerose associazioni di volontariato e lavorare per un loro coordinamento è un nostro impegno prioritario. Creeremo gruppi di volontari per la manutenzione e la pulizia del territorio. Opereremo per coinvolgere gli anziani in attività ricreative così da combattere solitudine e isolamento.
Committente responsabile: Carla Draghetti